Ricerca

Orientamento in entrata e in uscita

Anno scolastico 2021/2022

Il progetto ha lo scopo di accogliere piccoli gruppi di studenti e docenti di classi di scuola secondaria di primo grado per approcciarsi alla realtà del liceo

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 4 Ottobre 2021 al 31 Maggio 2022

Descrizione del progetto

Le attività di Orientamento in entrata hanno lo scopo di accogliere piccoli gruppi di studenti e docenti di classi di scuola secondaria di primo grado per approcciarsi alla realtà del liceo, seguendo le lezioni delle materie di indirizzo, vivendo in prima persona la quotidianità della scuola. A tali attività si affiancano progetti che mirano al miglioramento del metodo di studio e al contrasto alla dispersione rivolti a studenti del primo e secondo anno. Orientamento “in entrata”: Attività – Progetto PEER… Stare bene a scuola: formazione degli studenti del triennio per l’accoglienza e supporto degli alunni delle classi prime; – Progetto PEER … Orientamento: realizzazione di laboratori per la presentazione delle attività scolastiche nelle giornate di “scuola aperta” con la ppresenza della commissione orientamento e dei genitori interssati; – Incontri degli studenti PEER nelle scuole secondarie di primo grado. Orientamento “in uscita”: Per quanto la percentuale di abbandoni dopo l’iscrizione all’università si attesti su percentuali molto basse, sono stati attivati corsi di preparazione ai test di ingresso universitari per favorire l’ingresso alle facoltà scientifiche. Attività – progetto di potenziamento scientifico (preparazione ai test di ingresso delle facoltà universitarie); – adesione alle attività di orientamento proposte da Università per le facoltà di maggiore interesse degli studenti; – condivisione di uno spazio del sito del liceo, per reperire informazioni, offrire testimonianze, favorire la riflessione e il dibattito; – Sportello informativo e Assemblee studentesche con la presenza di ex studenti.

Obiettivi

Incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Partecipanti

Gruppi classe, classi aperte parallele, Altro

Risultati

Orientamento in ingresso FINALITA' - conoscere la scuola - fare unscelta consapevole - confrontarsi con gli studenti della scuola Orientamento in uscita FINALITA' acquisizione della piena consapevolezza del sè per poter operare una scelta valorizzante aumento della consapevolezza del significato della scelta post - diploma diminuzione della percentuale degli studenti che compiono una scelta post - diploma basata sulla procrastrinazione capacità di assumere decisioni autonome e fare scelte coerenti con le proprie inclinazioni INDICATORI UTILIZZATI Orientamento in ingresso - Aumentare del 5% il numero di alunni iscritti - Mantenimento oltre la soglia del 90% della corrispondenza tra consiglio orientativo della secondaria di I grado e scelta effettuata. Orientamento in uscita -Percentuale del 85% di immatricolati all’Università - Diminuire del 5% la dispersione scolastica post scolastica (NEET) STRUMENTI OII - questionario di gradimento alla fine del primo quadrimestre - analisi dei risultati scolastici (tabella debiti) OIU - Test di orientamento universitario per studenti delle classi quarte; - Osservazione sistematica, da parte dei docenti, al fine di far riflettere gli studenti sulle loro attitudini, supportata anche dalle valutazioni intermedie e dagli scrutini - Prove Invalsi COMPETENZE ATTESE - consapevolezza delle propensioni culturali - saper operare scelte autonome - acquisire competenze di autoriflessione ed assertive (capacità di poter decidere ed agire in modo originale e flessibile )